@bs_vb0:

اسراء علي 🖤
اسراء علي 🖤
Open In TikTok:
Region: IQ
Sunday 17 August 2025 12:52:12 GMT
47103
1769
1
199

Music

Download

Comments

userote8ppbfjk
حسين ابن الناصريه :
❤❤❤
2025-09-20 11:24:14
0
To see more videos from user @bs_vb0, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

Viviamo in una simulazione? (Musk x Rogan, spiegato bene) Doppiato in italiano con AvatarAI. L’idea resa pop da Elon Musk nasce dal Simulation Argument di Nick Bostrom: almeno una tra tre cose è vera: 1) le civiltà tecnologiche si estinguono prima di diventare “post-umane”; 2) arrivano ma quasi nessuno simula antenati; 3) se molte simulazioni vengono eseguite, allora è più probabile che noi siamo in una simulazione che nella “base reality”, perché le copie superano gli originali. Musk aggiunge l’intuizione ingegneristica: in 40 anni i videogame sono passati dai pixel al fotorealismo; proiettando in avanti, simulazioni indistinguibili dal reale sembrano plausibili. Perché affascina 	•	Spiega perché l’universo sembri “tarato” per la vita (parametri fisici). 	•	Offre un quadro dove coscienza e informazione sono fondamentali. 	•	È compatibile con l’idea di realtà “programmabile” (leggi come codice). Obiezioni serie 	•	Rasoio di Occam: aggiunge un livello in più senza necessità esplicativa. 	•	Costi/etica: simulare universi completi è energeticamente e moralmente enorme. 	•	Nessuna prova diretta: ipotesi come “pixel dello spazio-tempo”, “glitch” o pattern da correzione errori nella fisica restano speculative. 	•	Anche se fosse una simulazione, per noi è comunque reale: dolore, gioia, responsabilità non spariscono. Cosa sarebbe falsificabile? 	•	Limiti computazionali misurabili (rumore “digitale” nelle costanti). 	•	Anomalie riproducibili nei processi casuali quantistici. Ad oggi, niente di conclusivo. Se l’ipotesi non si può provare (ancora), resta utile come metafora operativa: comportati come se fossi osservato dalle conseguenze delle tue azioni, progetta sistemi allineati ai valori umani e ricordati che “realtà” è ciò che ha effetti su di noi—simulata o no. Tu da che parte stai: scettico, possibilista o believer? #SimulationTheory #ElonMusk #Filosofia #AI
Viviamo in una simulazione? (Musk x Rogan, spiegato bene) Doppiato in italiano con AvatarAI. L’idea resa pop da Elon Musk nasce dal Simulation Argument di Nick Bostrom: almeno una tra tre cose è vera: 1) le civiltà tecnologiche si estinguono prima di diventare “post-umane”; 2) arrivano ma quasi nessuno simula antenati; 3) se molte simulazioni vengono eseguite, allora è più probabile che noi siamo in una simulazione che nella “base reality”, perché le copie superano gli originali. Musk aggiunge l’intuizione ingegneristica: in 40 anni i videogame sono passati dai pixel al fotorealismo; proiettando in avanti, simulazioni indistinguibili dal reale sembrano plausibili. Perché affascina • Spiega perché l’universo sembri “tarato” per la vita (parametri fisici). • Offre un quadro dove coscienza e informazione sono fondamentali. • È compatibile con l’idea di realtà “programmabile” (leggi come codice). Obiezioni serie • Rasoio di Occam: aggiunge un livello in più senza necessità esplicativa. • Costi/etica: simulare universi completi è energeticamente e moralmente enorme. • Nessuna prova diretta: ipotesi come “pixel dello spazio-tempo”, “glitch” o pattern da correzione errori nella fisica restano speculative. • Anche se fosse una simulazione, per noi è comunque reale: dolore, gioia, responsabilità non spariscono. Cosa sarebbe falsificabile? • Limiti computazionali misurabili (rumore “digitale” nelle costanti). • Anomalie riproducibili nei processi casuali quantistici. Ad oggi, niente di conclusivo. Se l’ipotesi non si può provare (ancora), resta utile come metafora operativa: comportati come se fossi osservato dalle conseguenze delle tue azioni, progetta sistemi allineati ai valori umani e ricordati che “realtà” è ciò che ha effetti su di noi—simulata o no. Tu da che parte stai: scettico, possibilista o believer? #SimulationTheory #ElonMusk #Filosofia #AI

About