@appleuser7822820:

عبدالرحمن اللهبي
عبدالرحمن اللهبي
Open In TikTok:
Region: SA
Sunday 01 December 2024 07:37:04 GMT
2371
92
3
30

Music

Download

Comments

zallhabi.123
زايد اللهبي :
ماشاءالله تبارك نهار سعيد ان شاء الله 😂
2024-12-01 08:38:09
0
abdlmalek071544
ابومهند العتيبي :
👍👍👍
2024-12-11 19:24:48
0
To see more videos from user @appleuser7822820, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

OCD (Disturbo Ossessivo-Compulsivo) Sinistra: cervello sano. Destra: iperattività nelle aree frontali e nei gangli della base. Perché: il cervello fatica a “disattivare” pensieri ricorrenti e disturbanti. Le aree coinvolte nel controllo e nella valutazione degli errori rimangono iperattive. ⸻ Ansia Sinistra: attività cerebrale nella norma. Destra: iperattivazione dell’amigdala e della corteccia prefrontale ventromediale. Perché: il cervello è in uno stato di allerta costante, come se percepisse un pericolo imminente. ⸻ Disturbo Bipolare Sinistra: stato normoattivo. Destra: oscillazioni tra ipoattività (fase depressiva) e iperattività (fase maniacale), soprattutto in corteccia prefrontale e sistema limbico. Perché: sbilanciamento nella regolazione dell’umore e disregolazione dei circuiti dopaminergici. ⸻ ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) Sinistra: attività costante e bilanciata. Destra: ipoattività nella corteccia prefrontale e iperattività nelle aree motorie. Perché: difficoltà nella regolazione dell’attenzione, dell’impulsività e nella gestione dell’inibizione. I circuiti dopaminergici e noradrenergici sono spesso alterati. ⸻ PTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress) Sinistra: attività cerebrale equilibrata. Destra: iperattività in amigdala, ippocampo e corteccia cingolata anteriore. Perché: il cervello rimane “bloccato” nella modalità di sopravvivenza, come se il trauma fosse ancora presente. ⸻ Disturbi Alimentari (es. Anoressia, Bulimia) Sinistra: attività cerebrale normale. Destra: alterazioni nei circuiti della ricompensa e nel controllo cognitivo (insula, corteccia orbitofrontale). Perché: il cervello diventa eccessivamente focalizzato su controllo corporeo, nutrizione e colpa, con disregolazione del sistema dopaminergico. ⸻ Schizofrenia Sinistra: organizzazione cerebrale stabile. Destra: attività caotica, con alterazioni nei circuiti fronto-temporali e disconnessioni tra aree cerebrali. Perché: squilibri nei neurotrasmettitori (soprattutto dopamina e glutammato) e disorganizzazione delle reti neurali. ⸻ Disturbo di Panico Sinistra: attività normale. Destra: iperattivazione improvvisa dell’amigdala, dell’insula e della corteccia somatosensoriale. Perché: il cervello interpreta segnali corporei innocui come segnali di pericolo imminente. ⸻ Disturbo Borderline di Personalità (DBP) Sinistra: equilibrio emotivo stabile. Destra: iperattività nell’amigdala e ipoattività nella corteccia prefrontale. Perché: forte sensibilità al rifiuto e difficoltà nella regolazione emotiva portano a risposte cerebrali intense e impulsive. #endthestigma #mentalhealthmatters #disorder #MentalHealthAwareness
OCD (Disturbo Ossessivo-Compulsivo) Sinistra: cervello sano. Destra: iperattività nelle aree frontali e nei gangli della base. Perché: il cervello fatica a “disattivare” pensieri ricorrenti e disturbanti. Le aree coinvolte nel controllo e nella valutazione degli errori rimangono iperattive. ⸻ Ansia Sinistra: attività cerebrale nella norma. Destra: iperattivazione dell’amigdala e della corteccia prefrontale ventromediale. Perché: il cervello è in uno stato di allerta costante, come se percepisse un pericolo imminente. ⸻ Disturbo Bipolare Sinistra: stato normoattivo. Destra: oscillazioni tra ipoattività (fase depressiva) e iperattività (fase maniacale), soprattutto in corteccia prefrontale e sistema limbico. Perché: sbilanciamento nella regolazione dell’umore e disregolazione dei circuiti dopaminergici. ⸻ ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) Sinistra: attività costante e bilanciata. Destra: ipoattività nella corteccia prefrontale e iperattività nelle aree motorie. Perché: difficoltà nella regolazione dell’attenzione, dell’impulsività e nella gestione dell’inibizione. I circuiti dopaminergici e noradrenergici sono spesso alterati. ⸻ PTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress) Sinistra: attività cerebrale equilibrata. Destra: iperattività in amigdala, ippocampo e corteccia cingolata anteriore. Perché: il cervello rimane “bloccato” nella modalità di sopravvivenza, come se il trauma fosse ancora presente. ⸻ Disturbi Alimentari (es. Anoressia, Bulimia) Sinistra: attività cerebrale normale. Destra: alterazioni nei circuiti della ricompensa e nel controllo cognitivo (insula, corteccia orbitofrontale). Perché: il cervello diventa eccessivamente focalizzato su controllo corporeo, nutrizione e colpa, con disregolazione del sistema dopaminergico. ⸻ Schizofrenia Sinistra: organizzazione cerebrale stabile. Destra: attività caotica, con alterazioni nei circuiti fronto-temporali e disconnessioni tra aree cerebrali. Perché: squilibri nei neurotrasmettitori (soprattutto dopamina e glutammato) e disorganizzazione delle reti neurali. ⸻ Disturbo di Panico Sinistra: attività normale. Destra: iperattivazione improvvisa dell’amigdala, dell’insula e della corteccia somatosensoriale. Perché: il cervello interpreta segnali corporei innocui come segnali di pericolo imminente. ⸻ Disturbo Borderline di Personalità (DBP) Sinistra: equilibrio emotivo stabile. Destra: iperattività nell’amigdala e ipoattività nella corteccia prefrontale. Perché: forte sensibilità al rifiuto e difficoltà nella regolazione emotiva portano a risposte cerebrali intense e impulsive. #endthestigma #mentalhealthmatters #disorder #MentalHealthAwareness

About