@avgghh_: طاريك يرد الروح جاه شوفتك شلون 💔✨#شعب_الصيني_ماله_حل😂😂 #لايت_موشن_تصميمي #tiktok #مصمم #على #كدالحال #مصمم_فيديوهات🎬🎵

مصمم گولدن
مصمم گولدن
Open In TikTok:
Region: IQ
Friday 28 February 2025 09:16:23 GMT
89552
6037
73
676

Music

Download

Comments

ha2__8sn
حسن ال صايح🦅 :
لمبدع❤️
2025-02-28 10:22:05
6
xg7s1
𓆩𝐀𓆪 :
آببداعع🥰🫣
2025-03-06 17:52:41
0
a.sfy1
♧حًسِاّمَ♧ٌآلٌمٓحّبُوُبُ♧H🫂 :
جاد الزمان وأنت ما واصلتني يا باخلاً بالوصل أنت قتلتني
2025-04-24 20:31:05
0
cll_4_7
ڪڪاوي ᷂ال ᷂عباس ᷂✌🏻 ま :
طاريك يرد الروح جاه شوفتك شلون💔✨
2025-04-06 15:30:18
1
.nkgu
𐙚𝘽𝙖𝙣𝙚𝙣|𐙚⋆ :
مَع أحترامي لِـ ميسي وُكريستيانو ، بس مَحد لعب بية طوبة غير عيُونه
2025-03-01 13:05:26
1
z_h.666
𝒉𝒖𝒔𝒔𝒆𝒊𝒏 𖠍 :
مِدري شچَنة نحِچي وجَابوا أسِمك تمَنيت الگلِب سَاعتها يمِك .
2025-03-01 16:31:55
1
_ali_sx
✨ 𝐴𝐿𝐼 :
طاريكم يهد الحيل شوفتكم شلون
2025-02-28 12:33:58
2
fxf047
فهد ال صباح🦅 :
حبيب الروح😘
2025-02-28 22:16:29
1
ro_r1777
NOOR :
طاريك يرد الروح جاه شوفتك شلون 💔
2025-03-16 23:52:10
0
zzssaaoo
ءءبᤠن྄༹ عاིمຼرٰ ➤🏼ֆ :
ليش ماحطون لايك🥀
2025-03-11 19:22:06
1
842r_
𝐀 :
خليهه سكته 😔💔
2025-02-28 21:58:47
1
haj.haj005
شايار 🍀 :
شنو اسم الأغنية ممكن 💙
2025-02-28 15:10:53
1
shakie_mahmood
شاكر محمود شاحوذ :
اسم الأغنيه 😁
2025-04-19 19:17:49
0
m_u_q_mm
الدون ČR7🇵🇹 :
شلون😅🥺
2025-02-28 14:59:21
1
o1bo0
MOHAMMED :
هااااخ🥀
2025-03-02 04:50:39
2
7i7rs_
Mahdi 7_ :
فنان 💜
2025-03-02 04:27:20
3
cll_4_7
ڪڪاوي ᷂ال ᷂عباس ᷂✌🏻 ま :
صمملي على صورتي عادي ✨💔
2025-04-06 18:28:44
1
user88812577378365
حسين الخيكاني :
@✌️شبل العزه✌️
2025-03-02 16:33:47
1
r511289
؏ـافِـيـ𝐅ــتـմ🍃✔️ :
@ج ـولآن🍃✔️ شلون😔🤍
2025-03-30 13:06:46
0
aeham1050
A҈E҈H҈A҈M҈/10 :
@ايهم الشنگالي 😂❤️
2025-04-23 09:15:47
1
apple.user8756730
: ސاމ︎🪐🖤🥲 :
@NIHAD
2025-04-01 01:14:54
0
akthwwer
↺ ˼ ♯̶ مستر ثــيـو 🇧🇪🍃↻ :
@شـ๋͜ـ๋͜ـ★ـبــੁـآوي(تيم_مستدير) @مؤمل لامين👑⚽ @𖠚 @🇬🇹:✘˼ـعلاوي المرح ˹🚩π @شـ๋͜ـ๋͜ـ★ـبــཽੁـآوي ₎⇣(CR7) @عٌبًوٌدٍيِّ٪•:؛ 🇧🇪 @نضوري🤍💤 @(الڰپﻲࢪ ‡)
2025-02-28 20:06:42
3
s6m6r
《المصمم》..《شعار》 :
@التـكـريـتـيـه 🤍✨🪐
2025-03-15 12:23:01
0
user81635196334902
𝒜𝒸𝒾𝓁 :
@ملاك ♡💔
2025-02-28 13:44:27
1
h.v436
˹♯̶﮼الخمـري 💤🔕 :
شوفتهه عمر ثاني @نيۆف ١4َ😅
2025-02-28 16:30:21
0
To see more videos from user @avgghh_, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

Sta circolando una notizia ripresa da diversi siti web, secondo cui il consumo di carne di pollo aumenterebbe il rischio di tumori gastrointestinali. Come al solito la realtà non è come viene presentata. Lo studio citato, infatti, presenta diverse criticità metodologiche che ne indeboliscono le conclusioni. Vediamoli uno ad uno:  1. I dati sono autoriportati, cioè ottenuti con un questionario sull’alimentazione, e si basano su quello che le persone ricordano e scelgono di dichiarare. Questo può creare due tipi di problemi: 	•	Bias di memoria: le persone potrebbero non ricordare esattamente cosa o quanto hanno mangiato, soprattutto se devono riassumere le loro abitudini in un solo momento. 	•	Bias di dichiarazione: a volte le persone tendono a riportare quello che pensano sia più “giusto” o socialmente accettabile, e non quello che fanno davvero (ad esempio, potrebbero dire di mangiare più frutta e meno dolci di quanto facciano in realtà). Inoltre, poiché il questionario è stato compilato una sola volta, c’è un rischio di misclassificazione: cioè, i consumi alimentari reali possono essere sottostimati o sovrastimati, portando a errori nella valutazione delle abitudini alimentari delle persone. 2. Nessun dato su metodi di cottura e carne trasformata 	•	Non distingue tra pollo fresco e processato (es. würstel, nuggets, kebab). 	•	Non raccoglie informazioni su come viene cucinato il pollo (griglia, fritto, bollito…), anche se gli autori lo citano come ipotesi causale. 3. Nessuna valutazione dell’attività fisica 	•	L’attività fisica non è inclusa nei modelli come covariata, anche se è un noto fattore protettivo contro molte malattie, incluso il cancro. 4. Generalizzabilità limitata 	•	La popolazione è di due comuni pugliesi → i risultati potrebbero non essere generalizzabili ad altre regioni, paesi o contesti culturali. 5. Rischio di confondenti residui 	•	Anche con aggiustamenti statistici, alcuni fattori confondenti potrebbero non essere stati considerati (es. microbioma intestinale, pesticidi, additivi, stress cronico). Dobbiamo smettere di mangiare il pollo? Assolutamente NO! Sicuramente ecco alcuni consigli utili:  •	Meglio pollo fresco che prodotti industriali (nuggets, cotolette già pronte). 	4.	Scegli metodi di cottura sani 	•	Preferisci cotture dolci: al vapore, in padella con poco olio, bollito, forno a bassa temperatura. 	•	Evita grigliate intense, fritti, arrosti molto croccanti → rilasciano composti cancerogeni (come HCA, PAH). 	5.	Accompagna con vegetali ricchi di antiossidanti 	•	Verdure amare, brassicacee (broccoli, cavoli), olio EVO, spezie. Non è il pollo il problema, ma come lo cuciniamo e in quale contesto alimentare lo inseriamo. Ancora una volta si punta più al sensazionalismo che all’informazione corretta. Questo non è vero giornalismo scientifico, né tantomeno divulgazione: è solo un modo per attirare clic, a scapito della chiarezza e dell’accuratezza.  #alimentazionesana #divulgazionescientifica #mitialimentari #pollo #saluteintestinale
Sta circolando una notizia ripresa da diversi siti web, secondo cui il consumo di carne di pollo aumenterebbe il rischio di tumori gastrointestinali. Come al solito la realtà non è come viene presentata. Lo studio citato, infatti, presenta diverse criticità metodologiche che ne indeboliscono le conclusioni. Vediamoli uno ad uno: 1. I dati sono autoriportati, cioè ottenuti con un questionario sull’alimentazione, e si basano su quello che le persone ricordano e scelgono di dichiarare. Questo può creare due tipi di problemi: • Bias di memoria: le persone potrebbero non ricordare esattamente cosa o quanto hanno mangiato, soprattutto se devono riassumere le loro abitudini in un solo momento. • Bias di dichiarazione: a volte le persone tendono a riportare quello che pensano sia più “giusto” o socialmente accettabile, e non quello che fanno davvero (ad esempio, potrebbero dire di mangiare più frutta e meno dolci di quanto facciano in realtà). Inoltre, poiché il questionario è stato compilato una sola volta, c’è un rischio di misclassificazione: cioè, i consumi alimentari reali possono essere sottostimati o sovrastimati, portando a errori nella valutazione delle abitudini alimentari delle persone. 2. Nessun dato su metodi di cottura e carne trasformata • Non distingue tra pollo fresco e processato (es. würstel, nuggets, kebab). • Non raccoglie informazioni su come viene cucinato il pollo (griglia, fritto, bollito…), anche se gli autori lo citano come ipotesi causale. 3. Nessuna valutazione dell’attività fisica • L’attività fisica non è inclusa nei modelli come covariata, anche se è un noto fattore protettivo contro molte malattie, incluso il cancro. 4. Generalizzabilità limitata • La popolazione è di due comuni pugliesi → i risultati potrebbero non essere generalizzabili ad altre regioni, paesi o contesti culturali. 5. Rischio di confondenti residui • Anche con aggiustamenti statistici, alcuni fattori confondenti potrebbero non essere stati considerati (es. microbioma intestinale, pesticidi, additivi, stress cronico). Dobbiamo smettere di mangiare il pollo? Assolutamente NO! Sicuramente ecco alcuni consigli utili: • Meglio pollo fresco che prodotti industriali (nuggets, cotolette già pronte). 4. Scegli metodi di cottura sani • Preferisci cotture dolci: al vapore, in padella con poco olio, bollito, forno a bassa temperatura. • Evita grigliate intense, fritti, arrosti molto croccanti → rilasciano composti cancerogeni (come HCA, PAH). 5. Accompagna con vegetali ricchi di antiossidanti • Verdure amare, brassicacee (broccoli, cavoli), olio EVO, spezie. Non è il pollo il problema, ma come lo cuciniamo e in quale contesto alimentare lo inseriamo. Ancora una volta si punta più al sensazionalismo che all’informazione corretta. Questo non è vero giornalismo scientifico, né tantomeno divulgazione: è solo un modo per attirare clic, a scapito della chiarezza e dell’accuratezza. #alimentazionesana #divulgazionescientifica #mitialimentari #pollo #saluteintestinale

About