@jerry_rc.miu: и такое бывает #клубромантики #клуб_романтики #romanceclub #александр #александряонт #сэм #сэмяонт #яонт #яохочусьнатебя

джере🧛🏻‍♀️
джере🧛🏻‍♀️
Open In TikTok:
Region: UA
Monday 09 June 2025 05:29:50 GMT
14063
2626
13
555

Music

Download

Comments

noise_fisherin
—;NоїseFіsherin/!! :
посмотрела. посмеялась. лайкнула. репостнула. скачала видео. выложила в историю в тг.
2025-06-09 08:29:42
96
qqwxzg
❀❀❀ :
так и было, я видела.
2025-07-09 15:05:28
3
_nana_tea_
°•Наоми ☕!!•☆° :
УРА ЯОНТ🙏
2025-06-10 05:43:34
26
nosochekebashit
носочек(!) ⁹/2 :
саня и сэм канон
2025-07-05 11:41:11
6
_imkillyouself
𝑲𝒂𝒓𝒊𝒏𝒂 🇯🇵 :
БОЛЬШЕ ЯОНТ ПЖ
2025-06-15 11:00:50
11
dashkakakashka167
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀камень⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ :
ой флэшбэкнуло
2025-07-10 22:34:03
5
erh...nope
laveyov【#674#salesjun】 :
омг, это ж родители мои🙏🙏
2025-07-14 06:06:27
1
lild011_88
kiittxy 🤍 :
Я обожаю твои видео 🙏🏻
2025-07-08 07:10:11
1
notyours.di
дианазавррр :
@vamppXD АХАХАХАХ
2025-07-18 17:28:38
0
sbghdjxk
чики бамбони :
ХАХАХАХАХАХАХ Я ЩАС ОБОССУСЬ
2025-07-08 15:13:23
2
To see more videos from user @jerry_rc.miu, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

#italia #sicilia @il.pao_  Le notti d’estate, il profumo del mare o della campagna, il rumore delle sedie di plastica che si spostano sotto le stelle, e il grande schermo montato tra i muri di un palazzo o su una facciata bianca del paese: il cinema in piazza è una tradizione tutta italiana, un rituale collettivo che ha segnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni. Un’esperienza fatta di immagini, risate, zanzare e granite al limone, che univa adulti e bambini in un unico respiro, davanti a storie che prendevano vita all’aria aperta. Per molti cinquantenni (e non solo), quelle notti sono il ricordo di un’Italia più semplice, ma non meno viva. C’era qualcosa di magico nell’attesa che calasse la sera, nel passaparola tra le famiglie: “Stasera c’è il film!”. Bastava una piazza, un proiettore e un telo per far partire il sogno. Un esempio straordinario di questo intreccio tra realtà e cinema è quello di Pozzillo, piccolo borgo marinaro della Sicilia. Lì, una delle ultime proiezioni è stata quella di La prima notte del dottor Danieli, industriale col complesso del giocattolo, con Lando Buzzanca, film girato proprio in quelle zone. Per gli abitanti, assistere alla pellicola ha significato ritrovarsi sullo schermo: magari riconoscere strade, volti, paesaggi familiari. Un film dentro il film, appunto. Un momento in cui il confine tra realtà e finzione si dissolveva nella calda brezza notturna. Oggi, in un tempo dominato dallo streaming e dagli schermi individuali, queste notti di cinema in piazza rappresentano un patrimonio affettivo e culturale da riscoprire e custodire. Perché in fondo, il cinema – soprattutto quello all’aperto – non è solo visione, ma condivisione. E sotto il cielo d’estate, ogni storia diventa anche un po’ la nostra. #ig_italia #italy #sicily #estateitaliana 🎥 @il.pao_
#italia #sicilia @il.pao_ Le notti d’estate, il profumo del mare o della campagna, il rumore delle sedie di plastica che si spostano sotto le stelle, e il grande schermo montato tra i muri di un palazzo o su una facciata bianca del paese: il cinema in piazza è una tradizione tutta italiana, un rituale collettivo che ha segnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni. Un’esperienza fatta di immagini, risate, zanzare e granite al limone, che univa adulti e bambini in un unico respiro, davanti a storie che prendevano vita all’aria aperta. Per molti cinquantenni (e non solo), quelle notti sono il ricordo di un’Italia più semplice, ma non meno viva. C’era qualcosa di magico nell’attesa che calasse la sera, nel passaparola tra le famiglie: “Stasera c’è il film!”. Bastava una piazza, un proiettore e un telo per far partire il sogno. Un esempio straordinario di questo intreccio tra realtà e cinema è quello di Pozzillo, piccolo borgo marinaro della Sicilia. Lì, una delle ultime proiezioni è stata quella di La prima notte del dottor Danieli, industriale col complesso del giocattolo, con Lando Buzzanca, film girato proprio in quelle zone. Per gli abitanti, assistere alla pellicola ha significato ritrovarsi sullo schermo: magari riconoscere strade, volti, paesaggi familiari. Un film dentro il film, appunto. Un momento in cui il confine tra realtà e finzione si dissolveva nella calda brezza notturna. Oggi, in un tempo dominato dallo streaming e dagli schermi individuali, queste notti di cinema in piazza rappresentano un patrimonio affettivo e culturale da riscoprire e custodire. Perché in fondo, il cinema – soprattutto quello all’aperto – non è solo visione, ma condivisione. E sotto il cielo d’estate, ogni storia diventa anche un po’ la nostra. #ig_italia #italy #sicily #estateitaliana 🎥 @il.pao_

About