Crue :
Allora, io da Toscana mi sono trasferita in Sardegna e ti posso assicurare che sì la Sardegna comunque parte dell’Italia, ma è totalmente un altro mondo mettiamola così perché io da quando mi sono trasferita, ho notato le differenze e tantissime e mi dirai a che differenze ci sono usanze, tradizioni, modi di ragionare, modi di fare e tantissime altre cose qui ancora ci tengono a trasmettere le usanze le festività, il valore del paese quindi parliamo di feste paesane vestiti i balli, i cibi cose che purtroppo, come chiamano i sardi, i continentali hanno perso ed è verissimo perché io ho visto tantissime differenze. Ho visto persone che tengono ancora a passare le festività in famiglia a riunirsi cose che purtroppo Toscana non esistono più quindi se devo essere sincera, sì l’Italia è anche con la Sardegna, ma se dovessi parlare del generale no e non è un fattore perché parlano il dialetto allora quelli sono i pastori o i contadini o no è perché comunque hanno il loro dialetto è come io da Toscana quando parlo con i miei, non parlo in italiano parlo nel mio di dialetto, ma è normalissimo, cioè è come se vai in Veneto ti parlano in italiano no parla non veneto Quindi non capisco tutti questi commenti dove dicono o buttano la colpa al pastore. Io ho un compagno pastore e sinceramente noi parliamo in italiano, anzi soprattutto il mio compagno parla in italiano, però c’è questa cosa che fanno di tutta un’erba un fascio, quindi no assolutamente
2025-07-22 06:29:42