@keyontemarie411: #makeitmove #fyp #foryoupage #viralvideo

Keyontemarie
Keyontemarie
Open In TikTok:
Region: US
Monday 22 September 2025 17:24:59 GMT
1638
271
10
0

Music

Download

Comments

10.14.20090
10.14.20090 :
U so fine mamas
2025-10-22 18:09:22
0
rudeboy6077
Rudeboy60 :
You So Pretty All them Fits were 🔥🔥🗣🤎🤎✅
2025-10-22 18:12:18
0
nayboobouk
NayBayy :
Yessss😍😍😍😍😍
2025-09-23 02:40:29
1
justus2gethers
Justus2Gethers :
Devin and Damarri pretty step mommy 🩷
2025-10-01 17:45:24
1
rob1luv
Rob1luv 🦁 :
😁😁😁
2025-09-22 17:27:26
0
broomu.glow.shop2525
femmorafashion25 :
💇‍♀️“Every wig here is made to give you a flawless, natural look.”Let's Dm us 🛍
2025-09-30 02:38:14
1
wigs464
wigs :
:Hello! I'm from we are searching for new Ambassadors to join our team! I think you are perfect for our brand! DM us to learn more 📩❤
2025-10-03 13:21:54
0
wigs464
wigs :
:Your style ☺️is amazing‼️We hope you will be our ambassadors 🎀🌹dm us
2025-10-03 13:20:52
0
nuceryfashion05
Nucery Fashion :
Loved This Post HONEY❣️how about we send you some Jewels , sunglasses 🕶️, tops,wigs 🎽and other wonderful goodies for as our brand ambassador 🆓‼️Text us 💗💌 💗💗💗💗
2025-09-29 07:31:25
1
To see more videos from user @keyontemarie411, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

Il 19 ottobre, come tutti sapete, il Louvre è stato teatro di un colpo fulmineo: 8 gioielli della Corona francese sono spariti in pochi minuti. Il valore stimato supera gli 88 milioni di euro 💶 ma il danno va oltre: un vero colpo al patrimonio storico francese. 📹 Le indagini hanno rivelato quanto sia stata sorprendentemente semplice l’impresa, grazie a vulnerabilità incredibilmente banali e assurde per un museo di quel livello.  I 2 sospettati principali, descritti dalla procuratrice di Parigi come “criminali di basso profilo”, non avrebbero nemmeno legami con la criminalità organizzata di alto livello. 🔐 Tra le rivelazioni più imbarazzanti spicca la password scelta per il server della video sorveglianza…era “LOUVRE”.  Un documento dell’ANSSI (agenzia nazionale sicurezza informatica) aveva segnalato il rischio di una gestione così approssimativa delle credenziali, avvertendo che «chi controlla la rete del Louvre può rendere più facile il furto di opere d’arte», parole più che mai profetiche.  🇫🇷 La ministra della Cultura parla di «sottovalutazione strutturale del rischio di furti», ammettendo carenze di dotazioni, protocolli e copertura delle telecamere. Anche il direttore del Louvre riconosce le falle: alcuni allarmi hanno funzionato, ma le telecamere non hanno coperto il punto di entrata scelto dai ladri.  ⛓️‍💥 Le indagini hanno portato all’arresto di diverse persone. Tra gli ultimi arrestati, un uomo di 37 anni con un lungo curriculum di condanne e una donna di 38, madre di famiglia, incriminata per complicità, pur negando ogni coinvolgimento. Il DNA dell’uomo è stato trovato nel cestello usato per raggiungere la finestra, mentre per la donna i rilievi richiedono ulteriori verifiche. 🏗️ I ladri hanno simulato lavori di manutenzione: un camion con cestello elevatore si è fermato sotto la facciata, permettendo di raggiungere la finestra del primo piano. Da lì hanno forzato la vetrina, preso i gioielli e poi son fuggiti su Tmax. 💰 A 2 settimane dal furto, le speranze di recuperare la refurtiva è bassissima. Nel frattempo, il Louvre ha trasferito alcune collezioni per migliorare la sicurezza.  #cronaca #news #daily
Il 19 ottobre, come tutti sapete, il Louvre è stato teatro di un colpo fulmineo: 8 gioielli della Corona francese sono spariti in pochi minuti. Il valore stimato supera gli 88 milioni di euro 💶 ma il danno va oltre: un vero colpo al patrimonio storico francese. 📹 Le indagini hanno rivelato quanto sia stata sorprendentemente semplice l’impresa, grazie a vulnerabilità incredibilmente banali e assurde per un museo di quel livello. I 2 sospettati principali, descritti dalla procuratrice di Parigi come “criminali di basso profilo”, non avrebbero nemmeno legami con la criminalità organizzata di alto livello. 🔐 Tra le rivelazioni più imbarazzanti spicca la password scelta per il server della video sorveglianza…era “LOUVRE”. Un documento dell’ANSSI (agenzia nazionale sicurezza informatica) aveva segnalato il rischio di una gestione così approssimativa delle credenziali, avvertendo che «chi controlla la rete del Louvre può rendere più facile il furto di opere d’arte», parole più che mai profetiche. 🇫🇷 La ministra della Cultura parla di «sottovalutazione strutturale del rischio di furti», ammettendo carenze di dotazioni, protocolli e copertura delle telecamere. Anche il direttore del Louvre riconosce le falle: alcuni allarmi hanno funzionato, ma le telecamere non hanno coperto il punto di entrata scelto dai ladri. ⛓️‍💥 Le indagini hanno portato all’arresto di diverse persone. Tra gli ultimi arrestati, un uomo di 37 anni con un lungo curriculum di condanne e una donna di 38, madre di famiglia, incriminata per complicità, pur negando ogni coinvolgimento. Il DNA dell’uomo è stato trovato nel cestello usato per raggiungere la finestra, mentre per la donna i rilievi richiedono ulteriori verifiche. 🏗️ I ladri hanno simulato lavori di manutenzione: un camion con cestello elevatore si è fermato sotto la facciata, permettendo di raggiungere la finestra del primo piano. Da lì hanno forzato la vetrina, preso i gioielli e poi son fuggiti su Tmax. 💰 A 2 settimane dal furto, le speranze di recuperare la refurtiva è bassissima. Nel frattempo, il Louvre ha trasferito alcune collezioni per migliorare la sicurezza. #cronaca #news #daily

About