@dhagajuunbayr: halkan waa dawlada hose dagma kalabydh ee gobolka sool

Cindo 1x
Cindo 1x
Open In TikTok:
Region: SO
Tuesday 14 October 2025 08:22:20 GMT
62803
2280
344
630

Music

Download

Comments

ramoooo10
Rahma✨ :
Dawlada hoose hakula qodo😂😂
2025-10-15 02:51:33
40
guduudo18
Jamaaad🐎🇸🇴 :
Delete waxan nio wa qalade
2025-10-14 11:23:32
27
105277smo
105277smo :
Wanu so noqonayna ee na suga walaloyaal 🇭🇺
2025-10-15 17:08:37
0
inakhalafmadoobe
Naima puntalnd 🇺🇿 :
Dhulbahnte runta neceba kuwa soo qoraya ka saaara lma saarayo wlll🤣
2025-10-15 05:19:30
82
nuurtoyyyy
Nuurto🦊 :
ninka gadhiga meesha kala saar isagu dawlad maahe😅
2025-10-15 07:13:47
0
mohamud_suufi
MOHAMUD_ZUUFI⚡🇨🇦 :
orod dowlada hoose cid uun uga yeedho😂😂😂
2025-10-14 18:48:43
68
maxaa_jira
Haa sxp :
waa kuwa comment garowe kasoo caaya 😂😂
2025-10-15 03:41:02
19
darwiish693
MOHAAN 🐎💙 :
buuhodle miyaa
2025-10-14 16:28:37
0
xxx1k0715
xmmm :
dhulbahte wuxu cuno baadhaya gaaja wada haysa adna wada xuna ka hadle😂
2025-10-14 21:32:15
13
mohamet_karaamo
MoHaMeT_KaRaM0_✪ :
Dowlada hoose hakula qodaa kadhacdey😂😂😂
2025-10-14 17:47:43
2
abokor802
Dibjirkii Qaranka14 :
Waa runtiiye maanaga suudaanta keenay🤣
2025-10-15 15:07:22
0
subeerr62
SUPO PŐY :
suldaanku waa cibaadaysty
2025-10-14 10:00:05
15
mohani791
AKRAM :
falastiin oodhan baa ilkaha kuwada socda oo waxay cunan radinaya ma waday hagajin karaan😂😂
2025-10-15 08:02:10
2
ed.mideeye
Ed Mideeye :
Munafaq meel kale laga soo diray. Doqonkani ma xidhantahay maanta
2025-10-15 04:45:05
0
25_mar_2k
🅷🅰︎🅽🅰︎🅳 :
Dowlada w/q bari ma cayn kanba 😂😂😂Dowlada hose Hala rafo
2025-10-15 04:47:18
1
saxsom2020
Run iyo Beeni Kala Roon :
Kani waa kuwa U shaqeeya Kooxda Mulaaxo. Waxa 1.5 u soo diray Kii yaraa ee Xildhibaanada Mulaaxo aruursaday ku jiray ee reer Kala_baaydh.
2025-10-14 20:57:23
1
abdirahmantotti8
Abdirahman totti :
waa laandheere dawlada hoose hakula qodo ku lahaa 😂 war waa rag yaqaan runtu indhaha ka saaray in kasto la rabay inuu caawiyo.
2025-10-15 09:22:50
2
hon__carab
HON CARAB-BOSS🥇 :
walhy wa runtii ha la qodan d.hoose iyada cashuurte🤣
2025-10-14 15:17:27
4
5.boqorkaharti
CAPTAIN HUSKEY 🇰🇪🇰🇪🇸🇴🐎 :
halaso xiro waa horgal wacalkase
2025-10-15 12:51:46
0
woodland118
hoohaa :
@NaimaDuale dad dhulkoda ceebtisa tabiya baa nahay
2025-10-15 13:04:55
0
kvara132
🦅 :
kuwan leh kasaar video maxa ka qaldan xoriyad malaha miya mise dadka kadhacayaan adeer lacag maydaan bixin 😅
2025-10-15 10:53:27
0
nasvij
Nestor :
niyahow A.I mad naga daysaan
2025-10-15 12:45:46
0
abdirahmaan.awoow
ᑕ ᗩ ᗩ K I ᖴ🇺🇲🦂 :
dhiiqo iyo qurun iyagoo dagan bay inta dad dhulkooda cayayan🥹🥀
2025-10-15 07:28:47
4
onkod777
0nkod artz :
noocaa miyaa udansey gadhigii white lion 😅😅😅
2025-10-15 13:37:47
1
zhuuf25
zhuuf🖤 :
maxaa kuula Qodaynaa anagu ha kulo qodo Dawlada hoose😂😂😂waba anoo kle kani
2025-10-15 08:02:49
1
To see more videos from user @dhagajuunbayr, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

Cos’è una troll farm Una troll farm è un’organizzazione (stato-sponsorizzata, politica o commerciale) che coordina persone — e sempre più spesso bot/automation — per creare e amplificare contenuti falsi, fuorvianti o polarizzanti sui social e nei commenti online, con l’obiettivo di influenzare opinioni pubbliche, denigrare avversari o spostare l’agenda informativa.  Come operano (tattiche comuni) Account falsi / sockpuppets: profili creati ad hoc, spesso molti per la stessa persona.  Bot e automazione: retweet/like/comment programmati per far sembrare virale un contenuto. Alcune campagne mescolano bot + umani per sembrare più naturali.  Astroturfing: simulare un movimento “dal basso” (finto consenso popolare).  Creazione di siti / pagine “locali”: account che sembrano testate o pagine locali per guadagnare credibilità prima di spingere un’agenda. (nota: tattica usata dall’Internet Research Agency).  Meme-laundering: trasformare una menzogna in meme facilmente condivisibile per aggirare verifiche e moderazione.  Esempi noti Internet Research Agency (Russia) — il caso più famoso: operazioni contro l’elettorato USA 2016 e attività amplificate via social; ha portato a indagini e incriminazioni.  Troll farm in Balkan / Macedonia che monetizzavano notizie false per campagne estere.  Operazioni identificate nelle Filippine, Nicaragua, Turchia, Iran e altri — spesso con finalità politiche interne.  Come le piattaforme e i ricercatori le rilevano Analisi delle reti: chi interagisce con chi, pattern temporali (moltissime attività in rapida successione).  Controllo metadati degli account: età dell’account, attività anomala, descrizioni mancanti o ripetute.  Rimozioni e rapporti pubblici: aziende come Meta/Twitter pubblicano rimozioni quando identificano campagne coordinate.  Limiti e false accuse Non tutto ciò che sembra un “bot farm” lo è: a volte video o prove sono mal interpretati o ricondivise con didascalie fuorvianti. I fact-check restano fondamentali.  Impatto Erosione della fiducia nelle istituzioni e nei media. Polarizzazione e aumento di conflitti sociali. Manipolazione di elettorato e mercati informativi. (documentato in diversi casi e studi).  Come riconoscerle — checklist rapida per te 1. Account nuovi con molti post in poco tempo. 2. Linguaggio ripetuto, frasi identiche/copiate su più account. 3. Profilo senza storia o con foto di bassa qualità (spesso immagini rubate). 4. Coordinazione temporale: decine di account che postano lo stesso link nello stesso minuto. 5. Pagina o sito che appare come “news” ma manca di contatti, autore, trasparenza. (Se vedi 2–3 di questi segni insieme, alta probabilità di attività coordinata).  Cosa puoi fare per difenderti e ridurre la diffusione Verifica la fonte prima di condividere (reverse image search, cerca autore/contatti). Segui fact-checker affidabili (es. verifiche locali e internazionali) e controlla se un contenuto è già stato smentito. Non amplificare contenuti incendiari: commentare “provoca engagement” aiuta chi vuole la viralità. Usa strumenti di segnalazione delle piattaforme (report account, segnalazione post). Se gestisci una pagina, attiva moderazione dei commenti e filtri anti-spam.  #viralvideo #neiperte #voliamoneiperte #volaneiperte #tik_tok
Cos’è una troll farm Una troll farm è un’organizzazione (stato-sponsorizzata, politica o commerciale) che coordina persone — e sempre più spesso bot/automation — per creare e amplificare contenuti falsi, fuorvianti o polarizzanti sui social e nei commenti online, con l’obiettivo di influenzare opinioni pubbliche, denigrare avversari o spostare l’agenda informativa. Come operano (tattiche comuni) Account falsi / sockpuppets: profili creati ad hoc, spesso molti per la stessa persona. Bot e automazione: retweet/like/comment programmati per far sembrare virale un contenuto. Alcune campagne mescolano bot + umani per sembrare più naturali. Astroturfing: simulare un movimento “dal basso” (finto consenso popolare). Creazione di siti / pagine “locali”: account che sembrano testate o pagine locali per guadagnare credibilità prima di spingere un’agenda. (nota: tattica usata dall’Internet Research Agency). Meme-laundering: trasformare una menzogna in meme facilmente condivisibile per aggirare verifiche e moderazione. Esempi noti Internet Research Agency (Russia) — il caso più famoso: operazioni contro l’elettorato USA 2016 e attività amplificate via social; ha portato a indagini e incriminazioni. Troll farm in Balkan / Macedonia che monetizzavano notizie false per campagne estere. Operazioni identificate nelle Filippine, Nicaragua, Turchia, Iran e altri — spesso con finalità politiche interne. Come le piattaforme e i ricercatori le rilevano Analisi delle reti: chi interagisce con chi, pattern temporali (moltissime attività in rapida successione). Controllo metadati degli account: età dell’account, attività anomala, descrizioni mancanti o ripetute. Rimozioni e rapporti pubblici: aziende come Meta/Twitter pubblicano rimozioni quando identificano campagne coordinate. Limiti e false accuse Non tutto ciò che sembra un “bot farm” lo è: a volte video o prove sono mal interpretati o ricondivise con didascalie fuorvianti. I fact-check restano fondamentali. Impatto Erosione della fiducia nelle istituzioni e nei media. Polarizzazione e aumento di conflitti sociali. Manipolazione di elettorato e mercati informativi. (documentato in diversi casi e studi). Come riconoscerle — checklist rapida per te 1. Account nuovi con molti post in poco tempo. 2. Linguaggio ripetuto, frasi identiche/copiate su più account. 3. Profilo senza storia o con foto di bassa qualità (spesso immagini rubate). 4. Coordinazione temporale: decine di account che postano lo stesso link nello stesso minuto. 5. Pagina o sito che appare come “news” ma manca di contatti, autore, trasparenza. (Se vedi 2–3 di questi segni insieme, alta probabilità di attività coordinata). Cosa puoi fare per difenderti e ridurre la diffusione Verifica la fonte prima di condividere (reverse image search, cerca autore/contatti). Segui fact-checker affidabili (es. verifiche locali e internazionali) e controlla se un contenuto è già stato smentito. Non amplificare contenuti incendiari: commentare “provoca engagement” aiuta chi vuole la viralità. Usa strumenti di segnalazione delle piattaforme (report account, segnalazione post). Se gestisci una pagina, attiva moderazione dei commenti e filtri anti-spam. #viralvideo #neiperte #voliamoneiperte #volaneiperte #tik_tok

About